acquisto di rose STABILIZZATE ROSSE online

Le rose rosse sono ormai diventate a livello internazionale il simbolo dell’amore. Regalandole, si comunica all’altra persona, anche attraverso il numero delle rose, un sentimento importante. Per tale ragione a San Valentino, il giorno degli innamorati, e non solo, si è ormai creata la consuetudine per cui è doveroso regalare delle rose rosse alla persona amata.

“Rose Rosse per te
Ho comprato stasera
E il tuo cuore lo sa
Cosa voglio da te”

Massimo Ranieri

Ma quante rose si regalano? E quale profondo significato racchiude lo specifico numero di rose regalate?

Come anticipato la rosa rossa, di per sé, è dotata di una forte carica simbolica. L’amore rappresentato dalla rosa regalata (o dalle rose regalate) racchiude un più denso significato a seconda del numero dei fiori donati. Occorre quindi conoscere al meglio tutte queste sfaccettature per evitare di comunicare un messaggio sbagliato.

Vediamo insieme i vari significati associati al numero di rose rosse regalate. Per scoprire i significati legati agli altri colori delle rose, vedi anche la nostra guida: il significato dei colori.

Quante rose regalare: numero pari o dispari?

Quante rose si regalano? Spesso si sente dire che le rose rosse non vanno mai regalate in numero pari. Questo detto, secondo i vari significati associati, non è vero solo in parte.

Secondo la tradizione bisogna regalare un numero pari di fiori (rose o altro) solo in occasione in determinati eventi. Il lutto, per esempio, rappresenta il caso più importante per regalare un numero pari di fiori. Da qui la consuetudine per cui non bisogna mai regalare rose rosse in numero pari.

In verità esistono tutta un’altra serie di eventi, in cui si possono regalare rose rosse in numero pari, molto meno tragici del lutto. Le eccezioni al numero dispari sono per esempio il matrimonio e il fidanzamento.

La tradizione vuole quindi che si possa regalare un numero pari di rose in occasione del matrimonio (12 rose rosse) e per il fidanzamento (6 rose rosse). Come si può notare, essendo il fidanzamento, un percorso che porterà successivamente al matrimonio, il numero di rose rosse previsto è esattamente la metà di quello che riguarda le nozze.

E’ possibile anche regalare 50 rose rosse, o multipli di 50, per fare colpo in maniera strabiliante. In questa circostanza, oltre all’effetto scenico, si vuole comunicare alla controparte affetto e devozione.

Vediamo ora tutti gli altri casi. I diversi significati che può assumere regalare un determinato numero di rose rosse alla propria amata.

Regalare una rosa rossa: significato del numero

Regalare una singola rosa rossa è un gesto molto apprezzato e alla portata di tutti. Soprattutto da parte di chi, nel giorno di San Valentino, vuole allegare una rosa a una cena, a un altro regalo (come ad esempio dei cioccolatini), oppure semplicemente a una serata romantica passata insieme.

In verità donare una rosa rossa, fuori dal giorno di San Valentino, è un gesto dalla forte carica simbolica. Questo regalo comunica che ci si è innamorati della persona amata al primo sguardo. Una sorta di colpo di fulmine, o sentimento innato, che ha colto l’innamorato fin dal primo momento che ha conosciuto l’amata.

La rosa rossa simboleggia quindi l’attimo che ha cambiato, per sempre, la vita dell’innamorato.

regalare-una-rosa

Il significato del numero di rose da regalare

Quante rose si regalano a una donna? Dipende da cosa vogliamo comunicargli, in quale stadio del percorso sentimentale ci troviamo e quanto è intenso il nostro sentimento per lei.

Regalare 3 rose rosse è un passo successivo rispetto al singolo fiore che significa amore a prima vista. In questo caso 3 rose rosse hanno come significato un profondo e sicuro “ti amo”. Una certezza, nell’evoluzione del sentimento, che porta a confermare ciò che si è comunicato precedente con il colpo di fulmine.

Regalare 5 rose rosse è un ulteriore tassello nel percorso sentimentale. Le 5 rose rosse, a differenza dei casi precedenti, vogliono significare un pegno d’amore, una dichiarazione messa nelle mani dell’amata. Non è più quindi una semplice comunicazione di un sentimento, bensì un qualcosa attestato a livello materiale, un fattore oggettivo donato a testimonianza del proprio amore.

Proseguendo, regalando 7 rose rosse, si vuole comunicare “voglio essere solo tuo”. Il numero 7 è quindi legato al tema dell’esclusività dell’amore verso la propria amata. Con esso si certifica che c’è spazio solo per una persona nel proprio cuore.

Il numero 9 relativo alle rose rosse è legato all’eternità. Come anticipato prima in occasione del numero associato al fidanzamento (6) e al matrimonio (12), il numero 9 è da considerarsi come una fase intermedia del percorso che porta a convogliare a nozze.

Regalare 11 rose rosse significa comunicare alla propria amata che lei rappresenta per voi il tesoro più grande, una fonte di ricchezza inestimabile per la quale siete pronti a fare pazzie.

In ultima analisi, oltre alle interpretazioni infinite che si possono trovare in rete in merito all’analisi dei numeri, vi è il numero 33. Questo numero ha un significato particolare a livello universale, non dimentichiamo che richiama l’età in cui è morto Gesù Cristo. Per questa ragione regalare 33 rose rosse rappresenta qualcosa di trascendentale, o addirittura di divino. Per questa ragione è molta diffusa la tradizione di regalare 33 rose rosse. A livello simbolico vuole comunicare un amore molto profondo, il punto massimo che tocca i cieli, lo zenit del sentimento nei confronti della propria amata.

Quali sono i casi da evitare: il numero 15

Attenzione, non sempre regalare delle rose rosse alla propria amata ha come significato il proprio amore per lei. Può capitare che, se la persona è ben informata sulla simbologia legata alla numerazione dei fiori, si commetta una gaffe. Oppure che si comunichi qualcosa di sbagliato.

Il caso più frequente che può capitare, soprattutto se si acquistano fiori senza consultate una guida, oppure se chi le vende non è adeguatamente informato, riguarda il numero 15.

Regalare 15 rose rosse alla propria amata non è del tutto sbagliato, ma dipende dalla situazione. Il numero 15 è legato al tema del perdono. Da qui, donare alla propria amata 15 rose significa comunicarle che si ha qualcosa da farsi perdonare. Chiederle scuse omaggiandola con un mazzo floreale.

Come detto, se effettivamente esiste un motivo serio per chiedere il perdono, regalare 15 rose rosse è il regalo più azzeccato. Al contrario, se per esempio ci presentassimo all’anniversario o a San Valentino con un mazzo da 15 rose rosse in mano, potremmo rischiare di fare una pessima figura. Ancor più se non c’è nulla da farsi perdonare.

Regalare rose: cosa prevede il galateo

Quando si tratta di regalare delle rose, oltre a prestare attenzione al significato del numero delle rose regalate, occorre prestare attenzione anche alle regole del galateo. In questo caso le norme comportamentali previste dal bon ton ci vengono in aiuto.

Prestiamo attenzione a queste regole fondamentali:

  • Mai regalare mazzi non omogenei. L’esempio più classico riguarda il comporre un bouquet di rose composto di vari colori. Come è facile immaginare in questa circostanza viene meno il significato simbolico legato al donare i fiori. Un mazzo non omogeneo può rappresentare una confusione di idee oppure una mancanza di gusto e di stile.
  • Mai dimenticare una dedica. In questo caso occorre differenziare se la consegna delle rose è fatta di persona oppure no. Nel caso in cui le rose rosse vengano recapitate all’amata da terzi, il galateo impone di allegare al bouquet  una dedica scritta a mano. Delle parole gentili che accompagnino il presente e certifichino l’identità della persona che le ha inviate. Nel caso invece in cui si regalino le rose rosse di persona non è necessaria una dedica ma è sufficiente qualche parola di augurio o di sentimento.
  • Mai regalare fiori sintetici. Le rose sintetiche sono assolutamente da evitare. Da un punto di vista simbolico non rappresentano nulla, viene quindi meno il significato amoroso di cui sono cariche le rose rosse. Cosa diversa sono invece le rose stabilizzate, le quali sono rose naturali trattate in modo da prolungare la loro bellezza e la loro durata. Le rose stabilizzate, da galateo, sono equiparate alle rose classiche.
  • Attenzione alle cene. Non è buona norma presentarsi a cena (direttamente al ristorante) e attendere la propria amata con un mazzo di rose rosse in mano. Donare delle rose di persona è un gesto da valutare con cura per diverse ragioni: occorre prestare attenzione al luogo ma soprattutto a dove il regalo verrà depositato durante la cena. Il tavolo del ristorante è sconsigliato in questa occasione, a meno che non si tratti di rose stabilizzate consegnate in un cofanetto. Il Galateo in questo caso suggerisce di far recapitare a casa dell’amata le rose prima dell’appuntamento, oppure di consegnargliele di persona in un luogo più consono dove si possono apprezzare, ma soprattutto depositare correttamente.

Far consegnare le rose rosse da terzi, allegando una dedica, rappresenta la migliore soluzione prevista dal galateo. In questo caso il numero che suggeriamo dev’essere perlomeno pari o superiore a 9 (attenzione ai vari significati che vengono dopo il 9) e mai pari a 15.

Conclusione: conoscere il significato associato al numero

Per concludere regalare delle rose rosse non è mai banale. Nonostante sia diventato col tempo un gesto diffuso e mainstream, occorre prestare attenzione a ciò che vogliamo comunicare e a come lo comunichiamo.

Per tale ragione è sempre buona norma conoscere le varie sfaccettature legate al significato del numero di rose regalate, ai modi con i quali si regalano e, soprattutto, a ciò che proviamo per la nostra compagna.